...ma domani abbiamo la prova di traduzione della Cavagna?
PS
pubblico di seguito i dati di uno studio condotto sul blog Punto di flesso che intende indagare il comportamento linguistico dei suoi visitatori/agenti.
Dopo una minuziosa analisi metasemantica con pericolosa deriva escatologico-trascendentalista benché limitata alla sola stesura dei paralipomeni della batracomiomachia (cfr. HhhAtt-na...ssio 2003, pp. -314/derivataII col resto di.. "50 e carta.. carta.. carta..
7 e mezzo!)... si evince che:
-i futuri redattori sfornati dalla FAAM sono epistemologicamente soggetti a perdita di cognizione linguistica, con inquietanti svarioni metalessicali e intra-sperequativi
-i suddetti si dimostrano particolarmente attratti da termini che esercitano suggestioni adelphizzanti
-con riferimento a quest'ultimo dato da un'analisi più approfondita ed escludendo i nomi propri si deduce la seguente classifica:
la parola "parisiano" e derivati, ricorre 511 volte per un'indice di share del 2,1%
la parola "bocciofila" ricorre 7euro di volte con punte che il giovedì toccano il 22,9 %
di nuovo la fonte adolphi ritorna in prima posizione con una saturazione del mercato del 48,01% e un vantaggio competitivo sostenibile stabilmente difeso... insomma, the winner is... Mr. aggettivo Perspicuo e derivati!!!!
...allucinaaaante!?!
Si esclude la possibile autoreferenzialità dell'indagine dato che il potente software utilizzato è stato programmato per evitare ogni contaminazione da osservatore partecipante
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Mmmmhh... ok.
:)
signor Davite, il suo lavoro di ricerca è senz'altro perspicuo, ma andrebbe aggiornato, dato il recente ingresso in hit parade del neologismo "di nicchia", lanciato con grande entusiasmo e profusione dal non meglio identificato tizio di Versante Sud.
Alessia e Bea
Posta un commento